La Compagnia Astichello al Comunale di Vicenza
GIROTONDO PIGAFETTA
da un canovaccio di Luigi LUNARI e Antonio STEFANI
Regia di Aldo “Alvin” Zordan
Sul palco in ordine di apparizione
Musicisti:
Sandro D’Alessandro (chitarra accompagnamento e voce)
Roberto Zoppelletto (chitarra solista e voce)
Daniele Piva (tastiera e voce)
Nicola Maranzan (batteria e voce)
Attori:
Ferruccio Cavallin (Magellano)
Pierandrea Barbujani (mozzo)
Roberto Meneguzzo (frate)
Eleonora Tovo (conduttrice)
Carlo Trentin (Pigafetta)
Silvia Filippi (aiuto regista)
Stefano Dalla Stella (Portos)
Davide Camazzini (Athos)
Paolo Di Prima (Aramis)
Antonello Zorzan (Patagone)
Scenografie Galliano Rosset
Realizzazione Palcobase
Audio White Sound
Luci Luigi Montagna, Dario Bassani
Assistente Paola Colpo
Macchinisti Gianni Fantin, Roberto Rigo, Americo Giuliano,
Berto Chimenton, Enrico Busato
Note di regia
Quella del cavaliere vicentino Antonio Pigafetta è una figura che appartiene alla storia del mondo: fu lui, infatti, a redigere la Relazione della prima circumnavigazione del globo (1519-1522) compiuta al fianco del capitano Ferdinando Magellano.
Incuriosito da un tale personaggio e dal suo mirabolante racconto, Luigi Lunari, autore anch’egli famoso nel mondo - al quale la serata del debutto è moralmente dedicata - nei suoi ultimi mesi di vita e di attività aveva deciso di dedicargli un ritratto, chiamandolo direttamente alla ribalta: non per una delle rievocazioni ufficiali che si stanno tenendo in occasione del Cinquecentenario di quell’avventura, bensì in chiave di scoppiettante cabaret.
L’idea, portata avanti con la collaborazione di Antonio Stefani, si era concretizzata in un canovaccio nel quale Lunari recuperava lo spirito umoristico con cui aveva accompagnato, negli anni Sessanta, l’epopea del quartetto milanese dei Gufi, autentico capostipite della scuola cabarettistica italiana. Da quell’inedito spunto, tramite successive rielaborazioni ad opera degli artisti vicentini che hanno raccolto la sfida, è ora nata un’operazione di “teatro con musiche” dove agli spunti storici (veri o presunti) più divertenti si intrecciano continui riferimenti satirici alla nostra contemporaneità. Anzi: lo stesso Pigafetta diviene, suo malgrado, protagonista di uno show televisivo dagli esiti imprevedibili...
Animano il divertente racconto tre formazioni ben note e apprezzate nei palcoscenici del Veneto come l’Anonima Magnagati, la Compagnia Astichello e i Seven Gnoms che per questa occasione si avvalgono della collaborazione dei musicisti Bàbata, alternando scene e canzoni originali (eseguite dal vivo) che spaziano attraverso i sette mari seguendo una rotta in continuo e spassoso equilibrismo tra passato e presente, scoperte e sorprese, incontri e scontri.
Aldo (Alvin) Zordan
Cara amica, caro amico,
a nome della Associazione culturale Pigafetta 500, bentornato a teatro!
Ci troviamo oggi, e non a caso: l'8 novembre 1521, esattamente 500 anni fa, Pigafetta giungeva alle isole Molucche, le isole delle spezie.
La spedizione di Magellano era salpata proprio alla ricerca di noce moscata, chiodi di garofano, cannella...che rappresentavano il motore e l'obiettivo economico-commerciale di questo straordinario viaggio di scoperta.
Pigafetta ci riporta, finalmente, a stare assieme in una serata dedicata alle sue avventure con una compagnia di autori e attori fuoriclasse che ringraziamo perché renderanno questo incontro davvero speciale!
Grazie al Comune di Vicenza per la generosa ospitalità, e grazie a tutti voi!
Abbiamo assieme un grande obiettivo per il 2022: celebrare Pigafetta e la conclusione del primo viaggio attorno al mondo!
Stefano Soprana
Presidente